Vivere in una casa di legno
Case in legno oggi
  • Blog

Ingrandisci la tua casa con una casetta da giardino

2/14/2018

0 Commenti

 
Foto
Molte persone sognano di allargare la superficie della loro casa, ma sono ostacolati dal costo che genera e dalle procedure amministrative che devono essere eseguite.

Lo chalet da giardino è quindi un'alternativa ideale per approfittare di un soggiorno aggiuntivo come un ufficio, un laboratorio, una stanza per gli ospiti ... il tutto a un prezzo conveniente!

Che dire dei permessi

Sotto un'area di 5 m2 di solito non sono necessari permessi particolari per installare una casetta da giardino ma questo varia da comune a comune.
Tra 5 e 20 m2 una dichiarazione di lavoro deve essere fatta al Comune.
Un edificio di dimensioni superiori a 20 m2 richiede un permesso di costruzione.
Niente ti impedisce in seguito di rifornire il tuo capannone di elettricità. Puoi anche scegliere di creare un rifugio energetico positivo installando pannelli solari sul tetto.

Casette per bambini

Una piccola casetta delizierà i bambini. Sentiti libero di dipingere e decorare con tende, la dinette e alcuni tocchi decorativi pensierosi.

Costruire una casa sull'albero fa sognare molti bambini.
Tuttavia, non dobbiamo trascurare l'aspetto della sicurezza. Il suo fissaggio sarà essenziale così come le barriere laterali.
Preferibilmente non rendere la casetta troppo alta per la sicurezza ...
​
Vari utilizzi

L'installazione di piccole casette per uccelli nella parte anteriore della casetta o vicino a lei, permetterà ai bambini di osservarli per loro più grande piacere.

E quando i bambini crescono, lasciando la loro casetta piena di ricordi, non è bene buttarla via. Perché non trasformarla in un ripostiglio o pollaio?



0 Commenti

Porte in legno lamellare per il garage

2/5/2018

0 Commenti

 
Foto
Avere un garage in legno è di certo una soluzione ottimale per sistemare oggetti e la propria auto in un luogo asciutto e riparato, oltre che sicuro.

All'interno del proprio garage si possono installare infissi in legno lamellare che offrono sicurezza all'intero fabbricato.
 
La qualità 
 
Le porte in legno lamellare da garage assicurano il massimo della funzionalità. Esso sono realizzate con un doppio strato di legno, precedentemente trattato per essere utilizzato come infisso edile.
Il legno lamellare infatti è un particolare tipo di legno che da duttilità, grazie al fissaggio di più strati del materiale, per rendere la costruzione una struttura di ottima qualità,  particolarmente resistente sia al sole che alle condizioni atmosferiche di pioggia e neve. Viene costituita da lamelle, elemento primario  delle porte in legno lamellare  robustezza e nello stesso tempo linearità e  leggerezza. Ogni lamella offre un grande potenziale riguardo l'aspetto della resistenza a calore, a freddo, a umidità ed altri e diversi fattori climatici.
 
L'adattabilità del materiale  

Il materiale impiegato per gli infissi in legno lamellare infatti conserva tutta la sua integrità per ogni tipologia di utilizzo dato che le lamelle offrono una straordinaria versatilità.

E' comunque sempre opportuno scegliere con attenzione le porte in legno lamellare per il garage,  per poter così poi godere di una struttura pratica e molto funzionale pronta per qualsivoglia esigenza.
A differenza di altri materiali infatti il legno lamellare è termo-isolante e può proteggere il garage da condizioni avverse esterne. 
 
Perché utilizzare il legno lamellare 
 
Scegliere le porte lamellari vuol dire quindi avere una struttura edile esterna sicura, moderna e affidabile.

L'utilizzo delle porte in legno lamellare per il garage aiuta a rendere la struttura molto più sicura, ed anche bella  dal punto di vista estetico.

Il legno lamellare è il legno maggiormente utilizzato negli ultimi decenni per infissi e strutture in legno che mostra inoltre una straordinaria e vasta possibilità di utilizzo per costruzioni edili di  pregio e di ogni tipologia.

0 Commenti

Quale riscaldamento per le case in legno?

1/26/2018

0 Commenti

 
Foto
Tipi di riscaldamento

Una domanda sulle case in legno riguarda sempre il riscaldamento e in particolare il tipo di sistema di riscaldamento da scegliere. Oltre al riscaldamento a gas e al riscaldamento a legna, ora ci sono anche le pompe di calore e i riscaldatori a pellet. In generale, tutti i tipi di riscaldamento sono diventati molto più efficienti negli ultimi decenni, tanto che, anche in caso di ristrutturazione o ristrutturazione di un edificio, sorge spesso la domanda su quale sistema di riscaldamento scegliere.

Gasolio 

E' preferibile non riscaldare a gasolio dato che diffonde il tipico odore di olio dopo un po 'di tempo e si adatta perfettamente al grande odore di legno in una capanna di tronchi o in una casa di legno. È anche brutto quando il legno assorbe il "profumo" e poi lo dà via. Inoltre, gli scaldabagni sono ancora la forma di riscaldamento più inefficiente e uno è sempre dipendente da una consegna di gasolio. Questi sono probabilmente anche più costosi.

Stufa e pompa di calore

Una stufa a gas e una pompa di calore offrono il vantaggio di essere costantemente pronti per l'uso senza fornitura di materie prime (come olio o pellet di legno), perché il gas e l'elettricità passano attraverso la connessione della casa. Inoltre una pompa di calore ha anche il vantaggio di poter lavorare completamente in maniera autosufficiente, perché è alimentata dall'elettricità, che - con batterie adeguate - può generarsi sulla proprietà con energia solare o eolica e quindi può anche essere utilizzata per il riscaldamento.

Risparmio energetico

E' meglio pensare all'argomento dell'energia, perché i costi energetici aumentano nel corso degli anni e sono probabilmente la componente più costosa nell'operazione manutenzione di una casa. Qui vale la pena selezionare il riscaldamento in maniera pulita e accurata, poiché verrà utilizzato per un lungo periodo di tempo.

0 Commenti

Prezzi delle casette di legno abitabili

1/24/2018

0 Commenti

 
Foto
I prezzi delle casette di legno abitabili risultano essere tutti differenti tra di loro che permettono di evitare che, una casa, possa essere acquistata senza alcun problema.

I prezzi e e la casa in legno

I prezzi delle casette in legno abitabili sono tutti diversi tra di loro in quanto ognuna di esse si presenta con caratteristiche ben definite che, appunto, permettono la variazione dello stesso costo.
Si tratta di aspetti che non devono essere sottovalutati e che permettono appunto di poter effettivamente trovare il modello che risponderà in modo adeguato a tutte le proprie richieste senza che vi siano complicazioni di ogni tipologia.
Pertanto grazie a queste prime caratteristiche sarà possibile trovare una casetta il cui prezzo riesce a rispondere in modo adeguato a tutte le proprie richieste.
Ma quali sono i fattori che fanno variare il suddetto prezzo?

I fattori chiave delle casette in legno

Ogni casette in legno possiede un costo che dipende principalmente dal tipo di materiale col quale è stata costruita la casetta stessa.
 Un tipo di legno resistente avrà un costo che risulta essere superiore rispetto ad un legno di qualità inferiore.
Questo particolare fattore non è comunque l'unico che incide sul prezzo finale delle casette in legno abitabili.
Occorre infatti parlare anche della dimensione della casa, parametro che incide in maniera pesante sul prezzo stesso in quanto maggiormente capiente sarà la casa maggiore sarà il suo prezzo.
I prezzi delle casette in legno abitabili sono influenzati anche dal lavoro che deve essere svolto da parte dell'azienda che le produce per poterle trasportare ed eventualmente assemblare presso la proprietà del cliente che decide di acquistare questo tipo di abitazione.
Altro fattore determinante del costo risulta essere quello della manutenzione in quanto la casetta in legno deve essere periodicamente controllata in modo tale da evitare eventuali danni che la stessa potrebbe riportare col passare del tempo e dell'utilizzo.
Tutti questi sono i fattori determinanti che caratterizzano i prezzi delle casette in legno abitabili.

Come conoscere i prezzi

I prezzi delle casette in legno abitabili possono essere conosciuti sfruttando diversi metodi anche se quello maggiormente utile è rappresentato dei preventivi che si possono richiedere alle aziende produttrici delle stesse casette.
Per raggiungere questo particolare obiettivo occorre semplicemente trovare un'azienda che realizza questo tipo di abitazione e inoltrare la richiesta di preventivo relativa al tipo di casa che si vorrebbe acquistare.
Procedendo in questo modo sarà possibile conoscere i prezzi delle casette in legno abitabili senza dover effettuare lunghi procedimenti che potrebbero essere snervanti.

0 Commenti

Un ampliamento alla tua casa

12/15/2017

0 Commenti

 
Foto
Aggiungere un ampliamento alla tua casa è uno dei modi più intelligenti per dare alla tua famiglia più spazio in cui vivere. Inoltre, ti dà la possibilità di investire con saggezza e ottenere il look esatto per la tua casa che hai sempre sognato.

Una volta iniziato a esaminare questo argomento, vedrai che ci sono diversi modi per ottenere un ampliamento.  

Un look caldo e accogliente

La prima cosa che noterai di un ampliamento del telaio in rovere è la sua bellezza calda e accogliente. Questo lo rende un posto fantastico in cui vivere e ad accogliere gli ospiti.

Se sei preoccupato per il rischio di inserire un'aggiunta fredda e anonima a casa tua, questo tipo di estensione metterà la tua mente a tuo agio. Sia che tu voglia una nuova comoda camera da letto, una cucina massiccia o qualche altro tipo di spazio, puoi ottenerlo con il legno di quercia.

Questo legno è perfetto per un aspetto rustico, una stanza in stile shabby chic o qualcosa di più formale ed elegante. Fondamentalmente, quando scegli di costruire la tua estensione con la quercia, ottieni uno spazio versatile e interessante che puoi facilmente adattare ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

I benefici della quercia

La quercia è stata a lungo considerata un tipo di legno ideale per la costruzione o la realizzazione di mobili. L'appeal senza tempo di questo materiale deve molto al suo aspetto grazioso, ma c'è molto di più.

Questo è anche un tipo di legno incredibilmente forte di cui ti puoi fidare per resistere alla prova del tempo. Anche se vivi in ​​un'affollata casa di famiglia, la tua estensione in legno rimarrà in condizioni eccellenti.

C'è anche poca necessità di manutenzione con le travi di quercia. Puoi scegliere di colorarla, dipingerla o lucidarla di tanto in tanto, ma non c'è motivo di pensare che ti causerà una grande quantità di lavoro per mantenerla in ottime condizioni.

Aggiungi valore alla tua casa

Costruire un'estensione è comunemente considerato uno degli investimenti più sensati per aggiungere valore alla tua casa. Certamente, se la tua famiglia sta crescendo e hai bisogno di più spazio vitale, in genere questo si tradurrà in un approccio molto più economico che comprare una casa più grande.
Naturalmente, il valore migliore di questo dipenderà in gran parte da dove si trova la tua casa. Se vivi in ​​una zona con alti valori di proprietà, una bella estensione può dare una spinta fantastica al prezzo della tua casa.
Ciò significa che ha senso se stai progettando di vivere per sempre nella tua casa o di venderla in un prossimo futuro.

Un aspetto pulito e naturale

Indipendentemente dal tipo di stile, non si può negare il semplice appeal di un look pulito e naturale. L'uso di travi di quercia di qualità ti darà un'estensione dall'aspetto fresco.

Vale la pena ricordare che è necessario dedicare del tempo a pensare a come ottenere un ampliamento che si combini perfettamente con il resto della casa. La buona notizia è che la quercia è un tipo di materiale da costruzione che si adatta bene a qualsiasi altra cosa.
Può essere utilizzato con un pavimento in pietra, accessori in metallo, piastrelle, mattoni o praticamente qualsiasi altro tipo di superficie.
Forse la più grande paura che molti proprietari di case hanno nell'aggiungere un'estensione alla loro proprietà è che potrebbe essere una seccatura enorme. 
Bene, la buona notizia è che con un'estensione del telaio in rovere le cose sono molto più semplici. Questo è particolarmente vero se scegli una ditta di costruzioni professionale per fare tutto il lavoro per te.

0 Commenti

Perché una certificazione FSC o PEFC per le casette in legno?

12/14/2017

0 Commenti

 
Foto
Siamo sempre più sensibili alle questioni ambientali e prestiamo maggiore attenzione ai nostri modelli di consumo.
Il legno è un prodotto nobile e naturale che dovrebbe essere preservato . Per questo chiediamo sempre di più per conoscere le origini dei prodotti che cquistimao e le pratiche dell'industria per la conservazione del nostro ambiente.

Sistemi di certificazione del legno

I sistemi di certificazione del legno come FSC o PEFC garantiscono il rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile e delle buone pratiche applicate alla gestione delle foreste e alla tracciabilità del legname proveniente da queste foreste.

Queste certificazioni forestali assicurano che i tronchi di legno provengano da foreste gestite in modo sostenibile. Acquistare prodotti da legname certificato significa lottare contro l'esaurimento delle risorse naturali e l'impoverimento della biodiversità, ma anche rispettare i gestori delle popolazioni locali e i falegnami.

Certificazione PEFC e FSC

Inizialmente più europea e nordamericana, la certificazione PEFC è ora presente su scala mondiale e spesso coesiste con l'altra grande etichetta, la FSC, anche in Africa, in Sud America, dove i boschi esotici e la loro gestione meritano di essere ancora più controllati.

FSC

Cos'è l'FSC (Forest Stewardship Council)? FSC è stata fondata da un'organizzazione non governativa internazionale nel 1993. È un'organizzazione indipendente che controlla sia i gestori delle risorse forestali, sia i responsabili delle risorse e i distributori. È un'etichetta riconosciuta a livello internazionale presente in tutte le aree forestali del mondo. Si basa su 11 principi principali basati su 3 componenti principali: sociale, economica e ambientale.

PFEC

Cos'è il PEFC (programma di certificazione della foresta europea o programma per l'approvazione degli schemi di certificazione forestale)? È un'etichetta che ha creato un marchio volto a certificare la gestione sostenibile delle foreste. Questo programma di riconoscimento della certificazione forestale si basa su 6 principi fondamentali:

1. conservazione e adeguato miglioramento delle risorse forestali e loro contributo ai cicli globali del carbonio,
2. mantenimento della salute e della vitalità degli ecosistemi forestali,
3. mantenimento e incoraggiamento delle funzioni produttive delle foreste (legname e legname),
4. manutenzione, conservazione e adeguato miglioramento della diversità biologica negli ecosistemi forestali,
5. manutenzione e miglioramento adeguato delle funzioni di protezione della gestione forestale (in particolare suolo e acqua),
6. mantenimento di altri benefici e condizioni socio-economiche.

0 Commenti

Le case in legno possono avere anche una struttura moderna

11/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Le case in legno presentano molti vantaggi a chi decide di edificarle: hanno spesso una struttura moderna con un design all'avanguardia, sono dotate di un buon livello di confort, hanno tempi di costruzione ben più brevi rispetto a quelle in muratura ed offrono una maggiore resistenza sia ai terremoti che al fuoco.
 
Case in legno in diverse tradizioni
Le case in legno si possono costruire praticamente ovunque perché non hanno bisogno ne di specifiche caratteristiche del terreno ne di determinate condizioni di clima. Sono strutture abitative simili agli edifici tradizionali, e proprio per ciò molti paesi hanno adottato questo tipo di costruzioni oramai da millenni mentre in Italia le edificazioni in legno sono state ritenute erroneamente, fino a qualche tempo fa, meno resistenti rispetto a quelle in muratura. 
Ultimamente però c'è stata un'inversione di tendenza ed anche nel nostro paese ha preso piede rapidamente la cultura della casa di legno, e si è scelto spesso un gusto originale e particolare, privilegiando un modello di struttura moderna, resistente e con buona coibentazione. 
Le tecniche più moderne per costruire una casa in legno sono: la x lam, la blockhaus e il tavego.
 
La moderna tecnica X-Lam
Tra le più moderne forme per costruire le case in legno, forse la più diffusa è la cosiddetta tecnica x-lam, una soluzione molto duttile che permette la creazione di pareti e solai dotati di spessore molto diverso, che varia a seconda dei carichi da sorreggere; in base alla mole, cambia anche il numero totale di tavole. La procedura di costruzione è molto semplice: si assemblano delle tavole unite da colle collocate a 90° l’una dall'altra per creare un pannello multistrato che rende gradevole il livello termico della costruzione abitativa. la struttura è molto solida e garantisce una piena stabilità anche in caso di tempeste o terremoti. 
La casa in legno, costruita in stile X lam, oltre ad avere una struttura moderna è anche più semplice da edificare e garantisce all'involucro edilizio, una buona tenuta all’aria. la massa complessiva della parete è molto soddisfacente e in estate la casa rimane generalmente più fresca rispetto alla classica tipologia a telaio. 
 
Le soluzioni blockhaus e tavego
Un'altra forma molto moderna per costruire le case in legno, è rappresentata dalla cosiddetta tecnica blockhaus la quale consiste nel formare le pareti perimetrali grazie a degli specifici tronchi sagomati che vengono sovrapposti per poi essere collocati agli angoli dell’edificio. All'esterno le pareti sono mantenute a vista, mentre nell'area interna vengono opportunamente coibentate. Un esempio specifico di case in legno edificate con la tecnica blockhaus è rappresentato dalle note baite alpine, dotate di una struttura moderna e con un ottima coibentazione.
É presente inoltre un altro sistema di costruzione innovativo, il tavego, il quale consente di unire il rispetto dell’ambiente al comfort abitativo grazie alla presenza di elementi strutturali molto solidi costituiti da robuste tavole di legno assemblate con appositi cavicchi.

0 Commenti

Progettare una casa in legno moderna

10/25/2017

0 Commenti

 
Foto
Progettare una casa in legno moderna, oggi significa porre particolare attenzione alle prestazioni, ai consumi, al confort ed al benessere. Tutto questo deve conciliare in una progettazione innovativa e al passo con la modernità, ma allo stesso tempo, eco sostenibile ed attenta all'ambiente.

Il calore del legno
Che si tratti di una casa di montagna o di campagna, il fascino del legno è senza tempo e sempre in voga. Il legno è un materiale povero ma ricco di proprietà che tutt'oggi trova largo impiego nell'ambito delle costruzioni e nell'architettura. Si predilige il legno, a discapito di altri materiali più moderni, perché è un elemento naturale, dalle elevate caratteristiche di resistenza, elasticità e duttilità. Il legno è inoltre un ottimo isolante, capace di garantire elevate prestazioni in termini di calore ed energetica. Non dimentichiamoci poi, che il legno è sinonimo di longevità e, se adeguatamente trattato, non necessita di particolari manutenzioni periodiche. Tra i vantaggi del progettare una casa in legno moderna, c’è senz’atro la versatilità del materiale, utilizzabile sia nell’ambito strutturale che di rifinitura, passando per gli arredi, fino agli ornamenti.

La compatibilità del legno
Chi sceglie di impiegare il legno, quale materiale da costruzione nell’ambito di un nuovo progetto, è tenuto a conoscere i tempi ed i processi di maturazione di questo elemento naturale, fondamentali per una corretta risposta del medesimo una volta posto in opera. Perciò, che si tratti di una struttura moderna, per quanto innovativa ed all’avanguardia essa sia, la tradizione costruttiva e l’approfondita conoscenza in materia, apporterà sempre il migliore risultato. C’è da dire però, che oggi, nel progettare una casa in legno moderna, esistono una vasta gamma di elementi e prodotti in grado di incrementare sia le prestazioni che la durata del legno. Dalle vernici, alle materie plastiche organiche a quelle isolanti, il legno, può oggi più che in passato, essere accostato a diverse soluzioni costruttive in grado di garantire ottimi risultati in semplici gesti operativi. Ed è sostanzialmente questa, frutto di anni di studi, ricerche e prove, la grande differenza tra passato e presente e la linea che separa la tradizione dall’innovazione.

Costruire in legno
Dal Block House, al Platform Frame, fino al X-Lam, per poi passare alle strutture più tradizionali con telaio in legno a travi lamellari o massicce, i metodi costruttivi in legno ad elevati standard, garantiscono solidità, sicurezza antisismica e tempi di realizzazione ridotti, con costi contenuti rispetto ad altre metodologie costruttive. Progettare una casa in legno moderna, significa anche costruire su misura, prestando attenzione alle proprie esigenze e senza trascurare determinati aspetti. In tal senso, il legno rimane pur sempre l'elemento più versatile e adatto a tale scopo.



0 Commenti

Piccole case in legno per le vacanze

10/9/2017

0 Commenti

 
Foto
​Costruire una piccola casa in legno per le vacanze può rivelarsi una scelta azzeccata per trascorrere un periodo di pace e relax insieme ai propri cari.






Caratteristiche principali di una piccola casa in legno per le vacanze
Innanzitutto, una piccola casa in legno per le vacanze dovrebbe essere  piccola ma al tempo stesso accogliente. Non essendo l'abitazione principale, dovrebbe essere dotata, al suo interno, di pochi comfort, in modo tale da spingere i vacanzieri a godersi la natura ed i luoghi circostanti. La sua collocazione geografica dovrebbe essere ben studiata: che sia localizzata in corrispondenza di un fiume o di una montagna, è essenziale che la casetta in legno sia facile da raggiungere e si vada a porre in una zona strategica. Imprescindibile, per una sua buona realizzazione, sarà l'utilizzo di materiali primi di buona qualità, considerando che, non essendo l'abitazione principale, eventuali lavori di manutenzione verranno fatti solo in caso di estrema necessità. Dunque si dovrà, fin dalla sua costruzione, agire in modo da avere un ambiente che duri nel tempo. Fondamentale sarà dotarlo del maggior numero di posti letto possibili, sempre in relazione al suo perimetro totale. Queste semplici regole permetteranno di costruire una casetta semplice ma al tempo stesso ospitale.

Vantaggi nella costruzione di una piccola casa in legno per le vacanze
Il vantaggio principale nel costruire una piccola casa in legno per le vacanze sarà rappresentato dal costo totale: si riuscirà ad abbattere i costi di costruzione, realizzando contemporaneamente una casa elegante e duratura, che ben si adatterà alle esigenze dei singoli componenti della famiglia. In questo modo, si potrà risparmiare un piccolo gruzzoletto da investire nella vacanza stessa oppure nel mobilio interno. Ricordiamoci, inoltre, che una casetta in legno, con le adeguate manutenzioni, non presenta particolari problemi in termini di duratura. Studi scientifici hanno dimostrato, infatti, il legno, per le sue proprietà meccaniche intrinseche, risulta essere un materiale conosciuto per le sue proprietà antisismiche e, contrariamente a ciò che si pensi, resistente al fuoco. 
Inoltre, si avrà un risparmio energetico non indifferente, giacché è noto che le case in legno rientrano nella Classe energetica A. In questo modo si può anche contribuire a salvaguardare l'ambiente.

Svantaggi nella costruzione di una piccola casa in legno per le vacanze
Tra i pochi svantaggi nella costruzione di una piccola casa in legno per le vacanze, ricordiamo come l'azione di un agente atmosferico esterno, ossia l'acqua, sia in grado, nel corso del tempo, di scalfire la resistenza intrinseca della nostra costruzione.
Infine, ricordiamo di evitare di costruire la casetta per le vacanze in legno in luoghi isolati, poiché potrebbe essere preda di eventuali malviventi.
Innanzitutto, una piccola casa in legno per le vacanze dovrebbe essere  piccola ma al tempo stesso accogliente. Non essendo l'abitazione principale, dovrebbe essere dotata, al suo interno, di pochi comfort, in modo tale da spingere i vacanzieri a godersi la natura ed i luoghi circostanti. La sua collocazione geografica dovrebbe essere ben studiata: che sia localizzata in corrispondenza di un fiume o di una montagna, è essenziale che la casetta in legno sia facile da raggiungere e si vada a porre in una zona strategica. Imprescindibile, per una sua buona realizzazione, sarà l'utilizzo di materiali primi di buona qualità, considerando che, non essendo l'abitazione principale, eventuali lavori di manutenzione verranno fatti solo in caso di estrema necessità. Dunque si dovrà, fin dalla sua costruzione, agire in modo da avere un ambiente che duri nel tempo. Fondamentale sarà dotarlo del maggior numero di posti letto possibili, sempre in relazione al suo perimetro totale. Queste semplici regole permetteranno di costruire una casetta semplice ma al tempo stesso ospitale.
​


0 Commenti

Grandi case in legno abitabili

10/9/2017

0 Commenti

 
Foto
Costruire delle grandi case in legno a scopo abitativo risulta essere una buona scelta commerciale, in quanto consente di avere un immobile unico nel suo genere.
 
Requisiti principali di una grande casa in legno abitabile

Innanzitutto, la costruzione di una grande casa in legno abitabile potrebbe sembrare una scelta molto coraggiosa. Ma, in realtà, si nascondono una serie di vantaggi per coloro i quali si dimostreranno audaci. C'è da dire che, dal punto di vista culturale non si ha una grossa spinta nei confronti di questa scelta abitativa, essendo questo tipo di abitazioni sviluppate principalmente nei Paesi Scandinavi o nelle zone Alpine.
Avendo cura di attenesi scrupolosamente alle norme vigenti in materia di sicurezza si riuscirebbe ad impiantare, anche in una città molto grande e popolata, un complesso ad uso abitativo sicuro e confortevole, in grado di adattarsi perfettamente alla città. Comparato alle più grosse abitazioni in muratura, non sfigurerebbe dal punto di vista estetico.

Vantaggi nella costruzione di una grande casa in legno abitabile

Innumerevoli vantaggi deriveranno dalla costruzione di una grande casa in legno abitabile. Fra tutti, spicca l'elevato rapporto qualità/prezzo: difatti, avremmo la certezza di costruire un complesso sicuro ad un prezzo assolutamente vantaggioso, potendo magari risparmiare qualcosa da investire nell'arredamento interno. Ricordiamo, inoltre, che questo tipo di costruzioni in legno necessitano della stessa manutenzione delle corrispettive in muratura, avendo anche la stessa durata nel tempo, se ovviamente salvaguardate e revisionate nei tempi opportuni. Benché se ne dica, sono resistenti al fuoco ed, in un Paese come il nostro ad elevato rischio sismico, ben si pongono a sopportare questa calamità naturale, dato che il legno è un materiale in grado di sopportare le sollecitazioni. Inoltre, permettono un risparmio energetico non indifferente. Oltre ad essere costruzioni di classe A, garantiscono ambienti freschi e ventilati durante l'estate, ed ambienti invece caldi ed accoglienti durante l'inverno. Infine, investendo in una grande abitazione in legno, contribuiremmo a salvaguardare l'ambiente, essendo queste costruzioni ecologiche.
 
Svantaggi nella costruzione di una grande casa in legno abitabile

Lo svantaggio principale nella costruzione di una grande casa in legno abitabile è data dal fatto che questo materiale risulta essere suscettibile all'azione di agenti esterni, tra cui spicca sicuramente la pioggia anche se, con una manutenzione costante, potremmo precocemente individuare eventuali danni e sanarli prima che gli stessi diventino irreparabili. Inoltre, nella sua costruzione bisogna scegliere un terreno adatto, evitando quelli sconnessi o con sopraelevazioni, che potrebbero portare, con il costante e fisiologico movimento del terreno, a veri e proprio crolli strutturali, anche se, in generale, questo tipo di costruzioni sono resistenti alle frane ed agli smottamenti.

0 Commenti
<<Precedente

    Archives

    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Picture
    Fai clic qui per effettuare modifiche.

    Categories

    Tutto
    Case Legno

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.